EVENTI
Destinatari
12 Maggio | Ore 18:00

Evento online
É già troppo tardi?
Televisione ed educazione nell’opera di Mario Lodi (e al tempo di Netflix)
🗓 giovedì 12 maggio | ore 18.00
📍online
👨💼 Relatore: Alberto Pellai

con il Patrocinio del Comitato Nazionale del centenario della nascita di Mario Lodi
27 Aprile | Ore 18:00

Evento concluso
Fare scuola. Tra desiderio e possibilità
Chi educa ama la libertà
Ciclo di incontri dedicato alla dispersione scolastica. Un percorso di approfondimento e riflessione su un fenomeno complesso e sfaccettato che riguarda alunni di età diverse che abbandonano la scuola o non la frequentano con regolarità, con effetti sulla crescita personale, culturale, relazionale, sociale e professionale

Ospite Michele Gagliardo -responsabile nazionale per la formazione dell’Associazione Libera
📍Incontri in presenza presso il Teatro Monteverdi – via Dante 149
💻 Online sul canale YouTube del Comune di Cremona.
26 Aprile | Ore 18:00

Evento concluso
Movi-mente, incontri sull’attività motoria di bambini e ragazzi
L’attività motoria e sportiva fa bene. Fin da piccoli. Dedicato all’attività motoria di bambini e bambine dai 3 agli 8 anni come canale per favorire uno sviluppo cognitivo, relazionale ed emotivo equilibrato con particolare attenzione al ruolo della famiglia e della scuola;

Ospite Davide Este, psicologo sportivo
2 Febbraio | Ore 17:00 – 19.00

EVENTO CONCLUSO
Libri, app e podcast: le abitudini di lettura
di bambini e ragazzi nell’era del covid
🗓 mercoledì 2 febbraio dalle 17 alle 19
📍online
📸 in collaborazione con Piccola Biblioteca e AIE
Libri, app e podcast. Le abitudini di lettura dei bambini e dei ragazzi sono radicalmente cambiate e la pandemia ha dato un’accelerazione importante a questa trasformazione, anche se il libro fisico rimane ancora centrale
30 Novembre | 15.00 – 18.30

EVENTO CONCLUSO
Gestire il tempo dello schermo. Perdere tempo per educare
🗓 martedì 30 novembre dalle 15 alle 18.30
📍presso la Scuola di seconda opportunità in piazza Giovanni XXIII a Cremona.
📸 in sinergia con Cr-wave

interviene Simone Lanza
25 Novembre | Ore 18:30

Evento concluso
Parole O_Stili
Percorso di formazione per docenti di supporto al percorso di Educazione civica e digitale
Target: genitori Scuola Secondaria di primo grado
18 Novembre | Ore 18:30

Evento concluso
Parole O_Stili
Percorso di formazione per docenti di supporto al percorso di Educazione civica e digitale
Target: genitori Scuola Infanzia e Scuola Primaria
18 Novembre | Ore 18:30

Evento concluso
Circoliamo
Sei incontri (gratuiti) di circo pedagogico e gioco educativo pensati per le famiglie, per genitori e figli, in orario extra-scolastico per aiutare a migliorare i rapporti personali all’interno del nucleo familiare, scoprire insieme doti nascoste, aiutarsi a vicenda, conoscere persone e famiglie nuove e condividere con loro un’esperienza positiva.
6 Ottobre | Ore 18:00

Evento concluso
DIVERSITÁ E INCLUSIONE TRA LE POTENZIALITÁ E I RISCHI DEL WEB

con Maura Gancitano
28 Settembre|Ore 20:45

Evento concluso
BAMBINI E DIGITALE, SÍ O NO?
con Laura Pertini
22 Aprile | Ore 18:15

Evento concluso
ORGANIZZATI E FELICI: IL GIOCO DI SQUADRA FRA GENITORI

con Daniele Novara

INSIEME PER LA SFIDA DELLE RELAZIONI
Le dichiarazioni dell’Assessore all’Istruzione del Comune di Cremona Maura Ruggeri, del Dirigente dell’Istituto Comprensivo Cremona Cinque Francesco Camattini, della Responsabile P.O. delle Politiche Educative del Comune di Cremona Silvia Bardelli e della docente e collaboratrice del Dirigente dell’Istituto Comprensivo Cremona Cinque Marcella Maffezzoni.

4 TEMPI DEL PROGETTO

1. DEL CONFLITTO
Perché c’è la necessità di darsi strumenti non per eluderlo, ma per stare al suo interno con consapevolezza e responsabilità, in famiglia, nella relazione tra pari, nella scuola.
2. DEL DIGITALE
Perché c’è la necessità di comprendere e analizzare come genitori, scuola, docenti, bambini e ragazzi siano connessi e sconnessi tra loro, cogliendo rischi ed opportunità.


3. DELLA COMUNITÁ
Perché ognuno ricopre un ruolo attivo nell’educazione e nella formazione di bambini e ragazzi e occorre scegliere valori comuni, condividendo un progetto di insieme.
4. DELLA CRESCITA
Perché occorre favorire una crescita culturale, didattica, educativa, personale, anche attraverso lo scambio di esperienze e la messa a frutto di competenze.
