PER
RITROVARE IL
TEMPO
un tempo che appartiene ai bambini e ai ragazzi, alle famiglie, agli insegnanti, alla scuola, alla città!
PER
RITROVARE IL
TEMPO
un tempo che appartiene ai bambini e ai ragazzi, alle famiglie, agli insegnanti, alla scuola, alla città!
EVENTI
EVENTI
lunedì 14 novembre 2022 | Ore 17:00

EVENTO ONLINE
Se la scuola diventa una
“finestra spalancata sul mondo”
Scuola e infanzia nel pensiero di Mario Lodi
L’incontro intende proporre agli insegnanti un diverso modo di concepire la scuola e l’educazione, a partire dalla concezione d’infanzia sviluppata da Mario Lodi nelle sue opere.
Per costruire un mondo in cui la libertà di pensiero sia davvero di tutti, compresi i bambini, bisogna necessariamente passare da una “rivoluzione” della scuola, luogo privilegiato in cui i più piccoli apprendono a pensare, ad esprimersi e a far valere i propri diritti. Tra questi, particolare attenzione deve essere data al diritto dei bambini ad essere felici: la scuola deve essere accogliente, democratica, centrata sulla cooperazione e sulla collaborazione, contrastando l’ansia da prestazione e scardinando i meccanismi dell’individualismo e della competizione così da creare un ambiente emotivamente favorevole all’apprendimento. Tematiche nate nella società post-bellica, ma quanto mai attuali.

A cura di Aldo Fortunati

e Pierpaolo Triani
💻 Online

4 TEMPI DEL PROGETTO

1. DEL CONFLITTO
Perché c’è la necessità di darsi strumenti non per eluderlo, ma per stare al suo interno con consapevolezza e responsabilità, in famiglia, nella relazione tra pari, nella scuola.
2. DEL DIGITALE
Perché c’è la necessità di comprendere e analizzare come genitori, scuola, docenti, bambini e ragazzi siano connessi e sconnessi tra loro, cogliendo rischi ed opportunità.


3. DELLA COMUNITÁ
Perché ognuno ricopre un ruolo attivo nell’educazione e nella formazione di bambini e ragazzi e occorre scegliere valori comuni, condividendo un progetto di insieme.
4. DELLA CRESCITA
Perché occorre favorire una crescita culturale, didattica, educativa, personale, anche attraverso lo scambio di esperienze e la messa a frutto di competenze.

DESTINATARI

Bambini & Ragazzi

Insegnanti

Genitori & Famiglie

Cittadini
Iscrviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui prossimi eventi
SEGUI IL PROGETTO SUI SOCIAL
DEL COMUNE DI CREMONA