EVENTI PASSATI
Dal 2021 ad oggi il progetto Il Tempo Ritrovato ha organizzato numerose attività, conferenze, laboratori, dando vita a due percorsi di approfondimento: Il Tempo dell’Infanzia e Il Tempo CrEdibile. In questa pagina abbiamo raccolto la nostra storia.
IL TEMPO CrEDIBILE
IL TEMPO DELL’INFANZIA 2024
IL TEMPO DELL’INFANZIA 2023
14 novembre 2022

EVENTO CONCLUSO
Se la scuola diventa una “finestra spalancata sul mondo”
Scuola e infanzia nel pensiero di Mario Lodi
L’incontro propone un diverso modo di concepire la scuola e l’educazione, a partire dall’idea d’infanzia sviluppata da Mario Lodi nelle sue opere, per costruire un mondo in cui la libertà di pensiero sia davvero di tutti, compresi i bambini.
A cura di Aldo Fortunati e Pierpaolo Triani

con il Patrocinio del Comitato Nazionale del centenario della nascita di Mario Lodi
Per rivedere l’incontro clicca su
4 novembre 2022

EVENTO CONCLUSO
“Cominciare dal bambino”
La lezione di Mario Lodi
Un incontro che vuole proporre a insegnanti, genitori e comunità educante un’opera
pressoché dimenticata di Mario Lodi “Cominciare dal bambino“, edita per la prima volta nel 1977 e ristampata recentemente da Rizzoli in occasione del centenario della nascita del maestro piadenese.
A cura di Monica Ferrari, Matteo Morandi e Juri Meda

con il Patrocinio del Comitato Nazionale del centenario della nascita di Mario Lodi
Per rivedere l’incontro clicca su
3 novembre 2022

EVENTO CONCLUSO
FARE SCUOLA ALL’APERTO
Progettare in natura
Come i contesti naturali favoriscono approfondimenti progettuali
Secondo appuntamento dedicato agli insegnanti. L’incontro prevede una breve introduzione teorica intorno all’ approccio progettuale nei contesti naturali, per passare poi all’analisi e alla presentazione di un esempio di progettazione.
A cura di Alessandra Ferrari
27 ottobre 2022

EVENTO CONCLUSO
FARE SCUOLA ALL’APERTO
A cosa serve l’educazione all’aperto?
Benefici e criticità
Il percorso formativo “Fare scuola all’aperto” prosegue con un incontro online dedicato a mamme, papà, nonni e cittadini che sono interessati ad approfondire il tema dell’educazione all’aperto non solo all’interno delle mura scolastiche.
A cura di Maja Antonietti
e Simone Baracetti
11 ottobre 2022

EVENTO CONCLUSO
FARE SCUOLA ALL’APERTO
Introduzione all’educazione all’aperto
Cornice teorica e implicazioni didattiche
Il percorso formativo “Fare scuola all’aperto” inizia con l’appuntamento online dedicato agli insegnanti: una introduzione teorica al tema dell’educazione all’aperto, per scoprire come applicarla alla didattica di scuole infanzia e primarie.
A cura di Maja Antonietti
21 settembre 2022

EVENTO CONCLUSO
Il mito della bellezza
Come accompagnare una persona giovane nel percorso di scoperta di sé
“Nella nostra società, la scoperta di sé e della propria identità può rappresentare un percorso difficile e doloroso. Questo non riguarda solo i talenti e le emozioni, ma anche il rapporto con il corpo, che viene reso difficile in particolare da stereotipi, pregiudizi e condizionamenti che riceviamo di continuo dall’esterno e che ci fanno sentire sbagliati e inadeguati.”
A cura di Maura Gancitano
Per rivedere l’incontro clicca su
12 Maggio 2022

EVENTO CONCLUSO
É già troppo tardi?
Televisione ed educazione nell’opera di Mario Lodi (e al tempo di Netflix)
A cura di
Alberto Pellai

con il Patrocinio del Comitato Nazionale del centenario della nascita di Mario Lodi
Per rivedere l’incontro clicca su
13-21-27 Aprile 2022

EVENTO CONCLUSO
Fare scuola tra desiderio e possibilità
Ciclo di incontri dedicato alla dispersione scolastica.
A cura di
Pierpaolo Triani
Vincenza Pellegrino
Michele Gagliardo
Per rivedere gli incontri clicca su
22 Marzo – 26 Aprile 2022

EVENTO CONCLUSO
Movi-mente
Sviluppo emotivo e cognitivo attraverso il movimento
A cura di
Davide Este
Per rivedere gli incontri clicca su
2 Febbraio 2022

EVENTO CONCLUSO
Libri, app e podcast
Le abitudini di lettura
di bambini e ragazzi nell’era del Covid
A cura di
Giovanni Peresson
Cristina Mussinelli
ed in collaborazione con La Piccola Biblioteca
30 Novembre 2021

EVENTO CONCLUSO
Gestire il tempo dello schermo. Perdere tempo per educare
🗓 martedì 30 novembre dalle 15 alle 18.30
📍presso la Scuola di seconda opportunità in piazza Giovanni XXIII a Cremona.
📸 in sinergia con Cr-wave
interviene Simone Lanza
18 e 25 Novembre 2021

EVENTO CONCLUSO
Parole O_Stili
Percorso di formazione per docenti di supporto al percorso di Educazione civica e digitale
Target: genitori Scuola Secondaria di primo grado
18 Novembre | Ore 18:30

Evento concluso
Circoliamo
Sei incontri (gratuiti) di circo pedagogico e gioco educativo pensati per le famiglie, per genitori e figli, in orario extra-scolastico per aiutare a migliorare i rapporti personali all’interno del nucleo familiare, scoprire insieme doti nascoste, aiutarsi a vicenda, conoscere persone e famiglie nuove e condividere con loro un’esperienza positiva.
6 Ottobre | Ore 18:00

Evento concluso
DIVERSITÁ E INCLUSIONE TRA LE POTENZIALITÁ E I RISCHI DEL WEB
con Maura Gancitano
28 Settembre 2021

Evento concluso
UTILIZZO DEI VIDEOSCHERMI
Regole, opportunità e limiti
A cura di
Laura Petrini
13 maggio 2021

EVENTO CONCLUSO
PASSARE DAI COMANDI ALLE REGOLE EDUCATIVE
A cura di
Massimo Lussignoli
29 Aprile 2021

EVENTO CONCLUSO
AIUTARE I FIGLI A LITIGARE BENE
A cura di
Marta Versiglia
22 Aprile 2021

EVENTO CONCLUSO
ORGANIZZATI E FELICI
Il gioco di squadra fra genitori
A cura di
Daniele Novara

4 TEMPI DEL PROGETTO

1. DEL CONFLITTO
Perché c’è la necessità di darsi strumenti non per eluderlo, ma per stare al suo interno con consapevolezza e responsabilità, in famiglia, nella relazione tra pari, nella scuola.
2. DEL DIGITALE
Perché c’è la necessità di comprendere e analizzare come genitori, scuola, docenti, bambini e ragazzi siano connessi e sconnessi tra loro, cogliendo rischi ed opportunità.


3. DELLA COMUNITÁ
Perché ognuno ricopre un ruolo attivo nell’educazione e nella formazione di bambini e ragazzi e occorre scegliere valori comuni, condividendo un progetto di insieme.
4. DELLA CRESCITA
Perché occorre favorire una crescita culturale, didattica, educativa, personale, anche attraverso lo scambio di esperienze e la messa a frutto di competenze.
