IL TEMPO DELL’INFANZIA 2025
INCONTRI DIVULGATIVI
IL TEMPO DELL’INFANZIA 2025
INCONTRI DIVULGATIVI
In questa pagina sono elencate le proposte di questa edizione, rivolte a insegnanti, genitori e cittadinanza.
Tutti gli incontri sono gratuiti e per alcuni è richiesta l’iscrizione.
Seleziona il titolo dell’evento per conoscere data, luogo e modalità di partecipazione.
Hai qualche dubbio? Puoi scrivere a politiche.educative@comune.cremona.it
Vuoi scoprire tutti i laboratori
per bambine, bambini e loro famiglie?
CLICCA QUI
Bambini e bambine portano la loro melodia nel mondo
mercoledì 2 aprile
ore 17
@ Teatro Monteverdi
via Dante, 149
L’incontro di due cellule, un contatto di immenso amore ha dato origine alla nostra Vita. Un flusso impalpabile che ha generato un nuovo spartito (DNA) che non è mai stato su questa Terra. In ogni momento possiamo riconnetterci con l’attimo che ci ha portato ad intraprendere questo meraviglioso Viaggio. Un momento esperienziale per rivivere la bellezza della nostra creazione attraverso la colonna sonora della musica che, attimo dopo attimo, ci farà assaporare la raffinatezza e la creatività dell’Esistenza che ha reso possibile il Miracolo della Vita.
Incontro a cura di:
Emiliano Toso
Biologo cellulare e musicista compositore a 432Hz
Elvira Montebello
Ostetrica di ASST di Cremona
Accoglienza, Affido e Adozione
venerdì 4 aprile
ore 17
@ Fondazione Città di Cremona
p.zza Giovanni XXIII
L’accoglienza familiare, l’affido e l’adozione: diverse forme della solidarietà tra famiglie, per supportare la crescita di bambine e bambini e sostenere i genitori nella loro funzione. Tiziana Giusberti, esperta di adozione, affido e accoglienza, dialoga con Silvia Ventura e Michela Poli del Servizio Sociale del Comune di Cremona.
Incontro a cura di:
Tiziana Giusberti
Psicologa e psicoterapeuta, esperta di adozione, affido e accoglienza
Silvia Ventura
Assistente sociale del Comune di Cremona, responsabile del Servizio Affido
Michela Poli
Assistente sociale del Comune di Cremona, responsabile del Servizio Affido
Una fiaba per adulti
martedì 8 aprile
ore 21
@ Cinema Filo
p.zza Filodrammatici, 4
Antonella prosegue la ricerca sulla natura delle relazioni umane, scegliendo stavolta come tema l’educazione nell’infanzia e partendo dal libro di Rutschky “Pedagogia Nera”, una raccolta di saggi e manuali sull’educazione, pubblicati a partire dalla fine del milleseicento ai primi del secolo scorso. Un’indagine per capire soprattutto cosa stia succedendo oggi che le regole della antica “pedagogia nera” sono ormai bandite sia in famiglia che a scuola. Oggi che nelle aule non ci sono più banchi disposti rigidamente in un solo senso o cattedre rialzate, che il maestro non usa più la bacchetta sulle dita e che i genitori si limitano alla sculacciata ogni tanto o al classico schiaffone per il quale “non è mai morto nessuno”.
Una maestra un po’ rigida, un gatto parlante, dei bambini capricciosi e viziati, una preside dedita all’aperitivo, una madre in carriera e un principe con la coppola azzurra azzurra come il mare, sono solo alcuni dei protagonisti di questa originale fiaba per adulti. Un viaggio, anche molto divertente, all’interno della famiglia e della scuola di oggi, cercando di capire dove affondino le radici della rabbia che anima la guerra tra genitori e insegnanti e che spesso spinge i nostri bambini verso il bullismo.
Spettacolo teatrale di e con:
Antonella Questa
Attrice, autrice e regista
Ingresso libero e gratuito
mercoledì 9 aprile
ore 17
@ Sala Zanoni e Sala Commissioni
via del Vecchio Passeggio, 1
Il Sistema Museale del Comune di Cremona si racconta a genitori, insegnanti e cittadinanza. Un appuntamento per conoscere da vicino le numerose proposte dei musei cittadini per bambine, bambini, ragazze e ragazzi.
In contemporanea, in Sala Commissioni, i Servizi Educativi del Sistema Museale propongono per bambine e bambini alcune attività laboratoriali.
Intervengono in SALA ZANONI:
Marina Volonté
Conservatrice Museo Archeologico
Coordinamento Sistema Museale “Cremona Musei”
Silvia Camisaschi
Operatore culturale Museo di Storia Naturale e Piccola Biblioteca
Marco Fornasari
Responsabile dei Servizi Educativi – Museo del Violino
Chiara Lucchi
Responsabile dei Servizi Educativi – Museo Diocesano
per maggiori informazioni e
per prenotare il laboratorio
museo.didattica@comune.cremona.it
giovedì 17 aprile
ore 17
@ Teatro Monteverdi
via Dante, 149
Attraverso aneddoti coinvolgenti e storie autobiografiche, Enrico Galiano ci accompagna in un viaggio fatto di scivolate, inciampi e palleggi mai conclusi, mostrando come ogni errore porti con sé una lezione e, talvolta, la chiave per riprovare con maggiore consapevolezza. L’autore smonta miti di perfezione e invita il pubblico ad abbracciare l’imperfezione come fonte di bellezza e autenticità, raccontando come momenti di fallimento possano trasformarsi in opportunità straordinarie per essere davvero sé stessi.
Incontro a cura di:
Enrico Galiano
Già definito “Il prof che scrive bestseller”, è insegnante di italiano in una piccola scuola di periferia, scrive romanzi e crea contenuti per il web.
grazie! l’evento è già tutto esaurito!
Clicca su ISCRIVITI per accedere alla lista d’attesa,
ti contatteremo se dovessero liberarsi dei posti
Quant’è importante imparare, quant’è importante emozionare
lunedì 28 aprile
ore 17
@ Teatro Monteverdi
via Dante, 149
Conoscenza è potere. Vent’anni fa sognavamo la democratizzazione del sapere; invece oggi la conoscenza rischia di divenire monopolio di pochi, esageratamente ricchi e oltremodo potenti. A fronte delle linee guida della strategia di Lisbona e dell’Agenda 2030 che puntano a garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa nonché a promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti, l’Italia deve far fronte all’abbandono scolastico e ai NEET, giovani non in studio, occupazione o formazione. Come rilanciare l’importanza dell’istruzione? Attraverso le emozioni. Perché è necessario imparare non solo con il cervello. Per studiare ci vuole anche il cuore.
Intervento a cura di:
Andrea Maggi
Insegnante nella vita e nella finzione, ha vestito i panni del Prof Maggi, insegnante di italiano, latino ed educazione civica del Collegio, il fortunatissimo docu-reality, campione di ascolti, di RAI2. Dal 2022 fa parte del cast di Splendida Cornice, il programma di RAI 3 condotto da Geppi Cucciari.
Ha scritto diversi romanzi e il suo ultimo lavoro, Il mio Socrate, è edito da Giunti.
Come e perché ripristinare l’autorevolezza educativa e affettiva dell’adulto
lunedì 5 maggio
ore 17
@ Teatro Monteverdi
via Dante, 149
La crescita è un percorso. Ci si muove dalla dipendenza totale nei confronti degli adulti che proteggono, ad una progressiva autonomia che porta ad esplorare nuovi luoghi e nuove relazioni. I nostri figli, crescendo verso l’autonomia e sganciandosi dalla dipendenza protettiva che noi adulti offriamo loro, incontrano molte sfide evolutive che per noi adulti rappresentano vere e proprie sfide educative. Perché i ragazzi oggi sembrano a volte così vulnerabili e faticano a conquistare le competenze per la vita necessarie per l’adultità? Quali elementi del contesto di vita rappresentano fattori di rischio e/o di protezione per la loro crescita? Quale ruolo dobbiamo giocarci noi genitori, docenti ed educatori in questo contesto socio-culturale in continua trasformazione? In questo incontro, Alberto Pellai presenterà la visione educativa descritta nel suo libro “Allenare alla vita. I 10 principi per ritornare ad essere genitori autorevoli” (Mondadori ed.) e aiuterà la comunità educante a comprendere come vincere la sfida della fragilità oggi imperante e come riappropriarsi del ruolo e della responsabilità educativa che gli adulti devono tornare ad assumersi per sostenere la crescita di preadolescenti e adolescenti al fine di consentire loro di “allenarsi alla vita”.
Incontro a cura di:
Alberto Pellai
Medico, psicoterapeuta, specialista in Medicina Preventiva, PhD in Sanità Pubblica. Lavora come ricercatore all’Università degli Studi di Milano. Ha pubblicato molti libri per docenti e genitori. Collabora stabilmente come divulgatore scientifico con molte testate nazionali.
grazie! l’evento è già tutto esaurito!
Clicca su ISCRIVITI per accedere alla lista d’attesa,
ti contatteremo se dovessero liberarsi dei posti
Riflessione sulla scuola inclusiva.
L’esperienza del progetto Cremona Wave
mercoledì 14 maggio
ore 17
@ Teatro Monteverdi
via Dante, 149
È possibile disarmare il potere escludente della violenza nei dispositivi scolastici? In quale direzione devono andare le istituzioni per favorire un dialogo tra mondi apparentemente distanti? Un momento di riflessione collettiva per condividere con genitori, insegnanti, operatori e cittadinanza le possibili strategie di contrasto della dispersione scolastica, analizzando i risultati raggiunti dell’esperienza della Scuola di Seconda Opportunità.
Intervento a cura di:
Vincenza Pellegrino
Professoressa associata di Sociologia dei processi culturali e comunicativi
presso l’Università di Parma, dove insegna Politiche Sociali e Sociologia della Globalizzazione, dirige il corso di perfezionamento in Welfare Pubblico Partecipativo ed è delegata al PUP (Polo Universitario Penitenziario)
Francesco Camattini
Dirigente scolastico e dottorando in Peace Studies presso l’Università La Sapienza di Roma
Michele Gagliardo
Educatore, formatore e consulente su politiche sociali, educative e giovanili.
Responsabile nazionale per la formazione dell’Associazione Libera.
Esposizione diffusa del Sistema Integrato Zerosei comunale
giovedì 15 maggio
ore 16
@ Museo di Storia Naturale
via Ugolani Dati, 4
abstract
Inaugurazione a cura di:
Roberta Mozzi
Assessore all’Istruzione del Comune di Cremona
Silvia Bardelli
Direttore del Settore Politiche Educative e Istruzione del Comune di Cremona
Stefania Reali
Coordinatrice pedagogica del Comune di Cremona
Ingresso libero
Benessere, educazione, intercultura e disabilità nei bambini da 0 a 6 anni
sabato 17 maggio
dalle ore 9 alle ore 13
@ CR2 Sinapsi
via Serio, 34
Una mattinata per approfondire insieme alcuni temi fondamentali per i bambini e le bambine 06 anni e le loro famiglie: l’aumento dell’incidenza della disabilità e la lettura dei bisogni speciali; l’integrazione socio-sanitaria per intercettare precocemente i bisogni; la povertà educativa in famiglie con culture diverse; l’accompagnamento integrato delle famiglie.
A breve saranno disponibili tutti i dettagli su relatori e programma della mattinata.
Per partecipare invia una mail a infanzia@cosper.coop indicando:
– cognome e nome
– numero di telefono
– indirizzo email
Attendi una risposta per conferma.

Consulta il sito del progetto
https://dazeroamille.cosper.coop/
Come guardare ai comportamenti “scorretti” dei bambini con nuovi occhi
mercoledì 21 maggio
ore 17
@ Teatro Monteverdi
via Dante, 149
Spesso etichettiamo frettolosamente i comportamenti di bambini e bambine come “capricci” o “disobbedienza“, senza interrogarci sulle reali motivazioni che li guidano. Questo approccio, oltre a essere riduttivo, rischia di compromettere la relazione educativa e di inasprire le situazioni di fatica.
L’intervento si propone di offrire una nuova chiave di lettura dei comportamenti infantili, invitando professionisti e genitori a osservare bambini e bambine da una prospettiva più consapevole ed empatica.
Durante l’incontro parleremo di disregolazione emotiva, fornendo indicazioni utili per riconoscere i segnali di disagio nei bambini e per rispondere in modo adeguato ai loro bisogni.
L’obiettivo è quello di promuovere un approccio educativo basato sull’ascolto, sull’accoglienza e sulla comprensione, in grado di favorire lo sviluppo armonioso dei bambini e di costruire relazioni positive e significative.
Incontro a cura di:
Silvia Iaccarino
Formatrice certificata dalla Regione Lombardia, psicomotricista, iscritta ad Anupi, supervisor counselor, polyvagal informed counselor, formata con Deb Dana e
Stephen Porges. Fondatrice di Percorsi formativi 06.
grazie! l’evento è già tutto esaurito!
Clicca su ISCRIVITI per accedere alla lista d’attesa,
ti contatteremo se dovessero liberarsi dei posti
Riflessioni di un biennio di lavoro
lunedì 26 maggio
ore 17
@ Teatro Monteverdi
via Dante, 149
Intervento a cura di:
Francesca Linda Zaninelli
Docente
Donata Ripamonti
Docente
Paola Tosi
Docente
Silvia Negri
Docente
Marco Fibrosi
Docente
A breve saranno disponibili i dettagli per partecipare
Laboratorio di costruzione del manifesto pedagogico
martedì 27 maggio
ore 17
@ Teatro Monteverdi
via Dante, 149
Intervengono:
Genitori, insegnanti ed educatrici del Sistema Integrato Zerosei comunale
Crescere bambini sicuri e sereni
mercoledì 28 maggio
ore 17
@ Teatro Monteverdi
via Dante, 149
Oggi sono sempre più numerosi i genitori che desiderano lasciarsi alle spalle i vecchi metodi educativi basati sull’autorità e sulle punizioni, per abbracciare uno stile genitoriale che abbia come punti di forza il rispetto e l’empatia. Genitori convinti che per educare un bambino non siano necessari castighi, urla e minacce e che il ricorso alle punizioni corporali non sia più accettabile. È in corso una rivoluzione. Una rivoluzione culturale e sociale senza precedenti. Il genitore si pone nei confronti del bambino come guida autorevole e affidabile e lo accompagna nella maturazione di competenze e senso di responsabilità, in modo tale che arrivi a interiorizzare determinati comportamenti non per paura di sberle e castighi, ma perché ha effettivamente compreso che sono giusti. L’errore viene considerato come parte del percorso di crescita e viene corretto senza mortificare, ferire, offendere il bambino. Un cambio di rotta che non è facile né scontato per i genitori di oggi che sono cresciuti con un modello educativo differente e devono quindi essere sostenuti e incoraggiati. Incoraggiati anche ad essere gentili con sé stessi quando capita di usare modi che non sono quelli che hanno scelto, ricordando che i genitori perfetti non esistono (per fortuna) e quando si sbaglia si può chiedere scusa offrendo così un ulteriore insegnamento ai propri figli.
Grazie a uno stile genitoriale prevalentemente orientato all’accoglienza, il bambino cresce con la certezza di poter esprimere le sue emozioni, anche quelle più difficili da gestire come la collera, la frustrazione, la tristezza. Cresce, sapendo che i suoi genitori lo amano incondizionatamente, anche quando è arrabbiato, anche quando piange, anche quando sbaglia qualcosa.
Negli anni dell’infanzia si pongono le basi della sicurezza in sé stessi e dell’autostima. È all’inizio della vita che i nostri bambini possono imparare che sono persone degne di amore, di rispetto, di stima. È grazie a noi. Se noi crediamo in loro adesso che sono bambini, i nostri figli crederanno in sé stessi quando saranno adulti. Ma la ricaduta di una buona modalità educativa va molto al di là della nostra cerchia famigliare. Perché bambini cresciuti con gentilezza ed empatia, saranno adulti capaci di gentilezza ed empatia. Verso sé stessi, verso le persone che amano, verso la società.
Intervento a cura di:
Giorgia Cozza
Giornalista specializzata nel settore materno-infantile, da vent’anni collabora con riviste e siti scrivendo di genitorialità, allattamento, benessere emotivo di mamme e bimbi. È autrice di numerosi saggi per futuri e neogenitori e di fiabe per bambini.
ospiti
(in ordine alfabetico)
Francesco CAMATTINI Giorgia COZZA Michele GALIARDO Enrico GALLIANO Tiziana GIUSBERTI Silvia IACCARINO Andrea MAGGI Elvira MONTEBELLO Alberto PELLAI Vincenza PELLEGRINO Michela POLI Antonella QUESTA Emiliano TOSO Silvia VENTURA