EVOLUZIONE
IL TEMPO RITROVATO 2.0
Il progetto “Il Tempo Ritrovato” ha incontrato fin da subito il parere favorevole di insegnanti, classi e famiglie. Dal 2021 al 2024, sono state organizzate quaranta conferenze divulgative per insegnanti, genitori e cittadini. Inoltre, tante attività laboratoriali per bambini e ragazzi in classe e per famiglie. Da segnalare le proposte sulla creatività digitale (400 alunni), sulla lettura (125 alunni), sul fumetto (260 alunni), gli incontri con gli autori (più di 1000 studenti e studentesse) e con Slow food sulla sana alimentazione (450 alunni). Notevoli anche i percorsi formativi che hanno coinvolto in tre anni 125 insegnanti di ogni ordine e grado.
È anche grazie a questi numeri e ai riscontri positivi ricevuti, che il progetto si è evoluto nel triennio, dando vita a due spin off: Il Tempo dell’Infanzia e Il Tempo CrEdibile.
IL TEMPO DELL’INFANZIA
Nell’aprile 2023 viene inaugurato il primo spin off , intitolato Il Tempo dell’Infanzia. L’obiettivo è di dedicare un approfondimento alla fascia d’età 0-11 anni, promuovendo il diritto all’educazione sin dalla nascita e favorendo la qualità del sistema scolastico cittadino in ottica integrata, anche sulla scorta della normativa che ha permesso l’istituzione del Coordinamento Pedagogico Territoriale, di cui il Comune di Cremona è capofila. Il Tempo dell’Infanzia, patrocinato dall’Ufficio Scolastico Territoriale e promosso con la collaborazione della Rete degli istituti comprensivi, porta nella nostra città numerosi professionisti dell’educazione.
GLI OBIETTIVI
• Condividere uno sguardo comune sull’infanzia e la preadolescenza, dialogando con esperti nazionali;
• Coinvolgere bambini e ragazzi promuovendo la sostenibilità ambientale e alimentare;
• Favorire la collaborazione tra i diversi ordini e gradi scolastici in ottica integrata.
IL TEMPO CREDIBILE
Nel novembre 2023 nasce un secondo spin off: Il Tempo CrEdibile. Il tema centrale è quello della ristorazione scolastica e dell’alimentazione, in ottica di sostenibilità ambientale, benessere, psicologia ed etica. Oltre alle scuole cittadine, Il Tempo CrEdibile promuove la collaborazione delle associazioni del territorio: Legambiente, Slow Food, Filiera Corta Solidale, Lav e Nonsolonoi.
GLI OBIETTIVI
• Condividere uno sguardo comune sull’infanzia e la preadolescenza, dialogando con esperti nazionali;
• Coinvolgere bambini e ragazzi promuovendo la sostenibilità ambientale e alimentare;
• Favorire la collaborazione tra i diversi ordini e gradi scolastici in ottica integrata.
Iscrviti alla newsletter
per rimanere aggiornato sui prossimi eventi
SEGUICI SUI SOCIAL!