IL TEMPO DELL’INFANZIA 2025
LABORATORI
IL TEMPO DELL’INFANZIA 2025
LABORATORI
In questa pagina sono elencati i laboratori di questa edizione, rivolti a bambine, bambini e famiglie.
Gli appuntamenti, per la maggior parte, sono gratuiti e per alcuni è richiesta l’iscrizione.
Seleziona il titolo del laboratorio per conoscere data, luogo e modalità di partecipazione.
Hai qualche dubbio? Puoi scrivere a politiche.educative@comune.cremona.it
Vuoi scoprire tutti gli incontri divulgativi
per insegnanti, genitori e cittadinanza?
CLICCA QUI
@ Piccola Biblioteca
via Ugolani Dati, 4 – Cremona
giovedì 27 marzo
ore 16:30
“Buonanotte! Naten e mire!”
Lettura bilingue albanese-italiano. Attività indicata per bambine e bambini 4-6 anni
sabato 12 aprile
ore 10:30
“Cecino! Pollicino! Patufet! Garbancito!”
Lettura bilingue spagnolo-italiano. Attività indicata per bambine e bambini 4-8 anni
mercoledì 16 aprile
ore 16:30
“Braccia, mani, gambe… siamo come alberi!”
Lettura e laboratorio motorio. Attività indicata per bambine e bambini 2-4 anni
mercoledì 7 maggio
ore 16:30
“Cappello! Sombrero!”
Lettura bilingue spagnolo-italiano. Attività indicata per bambine e bambini 5-7 anni
sabato 24 maggio
ore 10:30
“Creature fantastiche e dove trovarle”
Lettura sotto le magnolie e visita al Museo di Storia Naturale. Attività indicata per bambine e bambini 7-9 anni
Le letture sono a cura del Gruppo Mamme Lettrici
Per partecipare, manda una mail all’indirizzo
prenotazioni.pb@comune.cremona.it
@ Museo del Violino – Auditorium Giovanni Arvedi
p.zza Marconi, 5 – Cremona
domenica 6 aprile
ore 16
domenica 4 maggio
ore 16
Spettacolo per bambini e famiglie. Ensemble del Conservatorio Claudio Monteverdi di Cremona.
Giuseppe Caffi direttore
Massimiliano Pegorini voce narrante
Giacomino e il fagiolo magico, favola musicale di Giuseppe Caffi
Sinfonia dei giocattoli, Leopold Mozart
Marcia di Radetzky, Johann Strauss
Storie e note favolose, un’orchestra cui si uniscono i bambini in sala, un’esperienza musicale unica e coinvolgente
Durata 40 minuti, posto unico 5 Euro
Prenotazione e acquisto biglietti:
tel. 0372 080809 dal martedì al venerdì 11-17; sabato, domenica e festivi 10-18
online: vivaticket.com
@ Museo di Storia Naturale
via Ugolani Dati, 4 – Cremona
sabato 12 aprile
ore 10:30
sabato 24 maggio
ore 10:30
Il Museo di Storia Naturale di Cremona è dotato di una preziosa collezione di microminerali, essenziali per lo studio e per l’osservazione dei cristalli che li compongono. Per permettere a tutti i giovani studiosi e studiose di conoscere e apprezzare questo fantastico mondo il museo organizza laboratori di approfondimento.
Durante l’attività i partecipanti potranno scoprire il meraviglioso mondo dei microminerali attraverso l’osservazione di campioni; guidati dagli esperti del Gruppo Mineralogico Cremonese saranno accompagnati in un percorso di sorprendenti scoperte. Colori e forme diventano chiave di lettura della natura, piccoli punti fermi per cercare di orientarsi nella sua complessità, nella sua vastità, nella sua incredibile perfezione.
Per bambini/e e ragazzi/e dai 6 ai 15 anni
Per partecipare, manda una mail all’indirizzo
museo.storianaturale@comune.cremona.it
@ Pinacoteca
via Ugolani Dati, 4 – Cremona
domenica 13 aprile
ore 10:30
Laboratorio creativo a cura del Settore Cultura del Comune di Cremona
Per bambine e bambini con famiglie
Per partecipare, manda una mail all’indirizzo
museo.didattica@comune.cremona.it
Omaggio a Mario Lodi
@ Museo di Storia Naturale
via Ugolani Dati, 4 – Cremona
sabato 19 aprile
ore 10:30
mercoledì 30 aprile
ore 16
Laboratorio creativo a cura di Mattonigialli
Per bambine e bambini dai 4 anni con famiglie
Per partecipare, manda una mail all’indirizzo
museo.storianaturale@comune.cremona.it
@ Parco delle Colonie Padane
via del Sale – Cremona
sabato 10 maggio
dalle ore 15
Giochi e attività per bambine e bambini sul tema della sensorialità, alla scoperta dei 5 sensi.
A cura di ASST di Cremona in collaborazione con Enti e Associazioni del territorio.
Per bambine e bambini dai 3 anni, con famiglie
Ingresso libero
@ Museo di Storia Naturale
via Ugolani Dati, 4 – Cremona
sabato 17 maggio
ore 10:30
mercoledì 28 maggio
ore 16
Laboratorio creativo a cura di Mattonigialli, nell’ambito dell’esposizione diffusa “Visioni d’Infanzia” del Sistema Integrato Zerosei comunale.
Per bambine e bambini dai 4 anni con famiglie
Per partecipare, manda una mail all’indirizzo
museo.storianaturale@comune.cremona.it
@ Polo Infanzia Hack-Montalcini
via S. Antonio del Fuoco 8-10 – Cremona
martedì 20 maggio
ore 16
giovedì 22 maggio
ore 16
Spettacolo itinerante dedicato a bambine, bambini e famiglie che frequentano il Polo Infanzia Hack-Montalcini e a cittadini interessati, che verranno accompagnati alla scoperta dell’ex-ospedale e del complesso Radaelli, oggetto di riqualificazione nell’ambito del progetto Giovani in Centro.
Iniziativa a cura di Compagnia dei Piccoli e CrArt
Per bambine, bambini e famiglie del Polo Infanzia Hack-Montalcini
e per cittadine e cittadini interessati
Per partecipare è necessario compilare il modulo a questo LINK
@ Museo della Civiltà contadina “Il Cambonino vecchio”
via Cambonino – Cremona
sabato 24 maggio
ore 10:30
Attività a cura dell’Associazione Città Rurale.
Per bambine, bambini e famiglie
Per partecipare, manda una mail all’indirizzo
museo.storianaturale@comune.cremona.it
@ Museo della Civiltà contadina “Il Cambonino vecchio”
via Cambonino – Cremona
martedì 27 maggio
ore 17
Mostra a cura del Settore Cultura del Comune di Cremona.
Ingresso libero